Geometria
Condividi : Print

L’importanza di effettuare la geometria delle gomme

Lo stato dei pneumatici è fondamentale per la corretta tenuta di strada del veicolo. Solo un accurato controllo non solo della parte meccanica ma anche delle gomme può consentire all’automobilista o al motociclista di guidare con tranquillità senza correre il rischio di incappare in spiacevoli incidenti. In questo modo sarà garantita un’ottima frenata in spazi anche ridotti. Inoltre si eviterà la sostituzione prematura degli organi meccanici.

Oltre all’equilibratura dei pneumatici, vi è un’operazione che spesso viene sottovalutata ma che dovrebbe essere svolta ogni volta che si urta una grossa buca o almeno una volta all’anno. Si tratta della verifica della giusta geometria delle gomme. Questo intervento permette di adattare gli angoli delle ruote per rimetterle sia perpendicolari al terreno che parallele tra loro. La geometria viene effettuata a seguito di un’attenta analisi dello stato di usura da parte di professionisti esperti del settore, come lo staff di Gommauto Sempione.

Ma come capire quando è necessario fare la geometria delle gomme? Spesso l’auto ci dà dei segnali che ci permettono di capirlo. Tra questi vi è la vettura che vira a destra o a sinistra – con conseguente sensazione che il volante stesso non stia più “dritto” – una tenuta di carreggiata instabile oppure un’usura irregolare, rapida ed inspiegabile dei pneumatici.