

Tagliando
Perché è importante il tagliando dell’auto
Spesso si sottovaluta l’importanza del tagliando alla propria auto, ritenendolo una spesa inutile. Eppure non è affatto così, ma anzi è fondamentale se si vuole viaggiare in totale sicurezza senza incappare in problemi meccanici. Infatti oltre ai più classici interventi come il cambio dell’olio e dei relativi filtri motore, aria ed abitacolo, durante il tagliando sono verificati anche l’efficienza del motore, della trasmissione, delle sospensioni, dell’impianto frenante e di quello di illuminazione. Inoltre in alcune auto sia diesel che benzina è presente un filtro del carburante che va sostituito o spurgato seguendo apposite procedure.
Per quanto riguarda il tagliando obbligatorio stabilito dalle case costruttrici prevede anche la sostituzione o la manutenzione di altri componenti soggetti ad usura. Tra di essi vi sono la pulizia della valvola EGR e del FAP sui propulsori diesel, le candele di accensione sui motori benzina e la sostituzione della cinghia di distribuzione.
Gli intervalli di tempo o chilometrici per effettuare il tagliando si trovano sul libretto di uso e manutenzione del veicolo. Solitamente esso deve avvenire ogni 10/20 mila chilometri o ogni anno. Il primo tagliando per un’auto nuova, invece, è fissato a 10 mila chilometri oppure a 6 mesi.